ENPAOdv
Comunicato Stampa
Italian Horse Protection chiede di fermare uso di PMSG, ormone estratto dal sangue di cavallo e destinato all’industria degli allevamenti intensivi. Firma petizione contro il programma Islandese
Roma, 26 luglio 2023 - Si chiama PMSG (pregnant mare serum gonadotropin) ed è un ormone estratto dal sangue di cavalle gravide al 4° mese di gestazione, serve a produrre un farmaco usato negli allevamenti intensivi, specialmente di suini, per sincronizzare e accelerare il ciclo di fertilità delle femmine.
In pratica, se le femmine vanno in estro tutte insieme possono essere inseminate e poi partorire negli stessi giorni, rendendo più “efficiente” l’ingrasso e la successiva macellazione dei suinetti. Inoltre, se viene accorciato il periodo che intercorre tra una gravidanza e un’altra, l’efficienza aumenta ancora perché si “producono” più suinetti. Questo processo fortemente alterato ha gravi conseguenze non solo per i suini, ma anche per le cavalle gravide: l'ormone si ottiene dal loro sangue.
Il presidente di IHP, Sonny Richichi: “Siamo davanti a una doppia tortura: animali a cui viene estratto sangue, con molte sofferenze, per produrre un farmaco destinato ad animali a cui ne vengono inflitte altrettante. Siamo sconcertati dall’immobilismo di chi dovrebbe intervenire”.
Sin dal 2015 AWF Animal Welfare Foundation e TSB Tierschutzbund Zürich denunciano le condizioni crudeli delle cosiddette fattorie del sangue sudamericane. A loro si sono aggiunte altre organizzazioni di diversi Paesi, formando una rete internazionale che da anni mette pressione su Commissione Europea, singoli Stati e aziende farmaceutiche.
Il documentario del 2021 "Islanda: la terra delle 5000 fattrici", realizzato da Animal Welfare Foundation (AWF) e Tierschutzbund Zürich (TSB), ha rivelato la verità su un business crudele: 119 fattorie del sangue, più di 5.300 fattrici e oltre 5.000 puledri destinati al macello, con l'unico scopo di ottenere l'ormone PMSG (eCG) contenuto nel sangue delle cavalle gravide. Perché?
Perché questo ormone è un booster per gli allevamenti intensivi. Quando viene utilizzato nelle scrofe, queste restano incinte più velocemente, consentendo di velocizzare tutte le fasi del processo di produzione di carne suina: inseminazione artificiale, nascita, ingrasso e macellazione.
ENPA - ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI Ente morale, onlus
Sede centrale: Via Attilio Regolo, 27 - 00192 Roma
Ufficio Stampa Michele Gualano, Laura Muzzi