
ANTIPASTO
CAPONATA VEG
INGREDIENTI
1 cipolla rossa
2 zucchine
1 melanzana
2 peperoni
3 gambi di sedano
1 latta di pomodori datterini
2 cucchiai di capperi sotto sale
3 cucchiai di olive taggiasche sott'olio
4 cucchiaini di zucchero di canna
80 cl di aceto di mele
Olio extravegine di oliva
Sale/Pepe
1- Fate imbiondire in padella la cipolla tagliata ad anelli insieme all'olio d'oliva.
2- Nel frattempo tagliate a cubetti le verdure e mettetele in teglia insieme ad un filo d'olio e alla latta di datterini.
3- Fate cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa mezz'ora; dopodiché unite i capperi, le olive e la mistura di aceto e zucchero e fate cuocere altri 20 minuti, aggiustando di sale e pepe e mettendo il forno in ventilato.
4- Fatela riposare mezz'oretta prima di mangiarla; la potete consumare sia calda come contorno, che fredda su una bruschetta come antipasto.
PRIMO
FARFALLE INTEGRALI CON MELANZANE, CIPOLLA ROSSA, OLIVE NERE E MENTA
INGREDIENTI
500 gr di farfalle integrali
1 cipolla rossa
200 gr di melanzane già grigliate (o a cubetti saltate in padella)
120 gr di olive nere
8 foglie di menta
2 cucchiai di aceto di mele
2 cucchiai di capperi
90 gr di pinoli
Origano
Olio EVO
Sale/Pepe
1- Tagliuzzate grossolanamente le melanzane già grigliate.
2- Nel frattempo fate dorare in padella la cipolla tagliata ad anelli e sfumatela con l'aceto di mele tritate grossolanamente i capperi.
3- Unite tutti gli ingredienti in una terrina capiente aggiungendo anche le olive, i pinoli e la menta a striscioline.
4- Nel frattempo cuocete le farfalle e raffreddatele brevemente sotto l'acqua corrente; unite il tutto e mettete in frigo per un'oretta.. et voilà!
*prima di servire aggiungete un filo di olio a crudo e un pizzico di origano!
SECONDO
SCALOPPINE DI SOIA
INGREDIENTI
200 gr di bistecchine di soia disidratata
1 cipolla
Salvia/rosmarino/timo in quantità
Farina q.b.
Brodo vegetale q.b.
Olio EVO
Sale/pepe
2 cucchiai di tamari
1- Per prima cosa mettete a reidratare le vostre bistecchine immergendole in una terrina piena di brodo vegetale bollente e 2 cucchiai di tamari per almeno 1 ora.
2- I pezzetti dovranno rimanere sempre coperti dal liquido, quindi è bene coprirli con un piatto a contatto e metterci sopra un peso e ogni tanto controllarle e girarle un po', in modo che si ammorbidiscano in modo uniforme.
3- Una volta reidratate, strizzate le vostre bistecchine (non buttate il liquido, servirà dopo!) e impanatele in un trito abbondante di aromi e farina.
4- Mettete a soffriggere una cipolla in olio EVO e poi rosolate le bistecchine da entrambi i lati
5- A questo punto versate un po' alla volta il liquido che avete usato per reidratarle, fino a coprirle.
6- Lasciate cuocere il tutto almeno mezz'ora, continuando a bagnare se necessario, ma ottenendo alla fine una salsa che deve essere non liquida ma cremosa (in questo ci aiuterà la farina con cui abbiamo impanato le bistecchine).
*Ora non vi resta che servirle e stupire i vostri commensali, magari accompagnandole con dei porcini freschi o un purè, per godere al meglio della salsina e, se i funghi vi piacciono, magari aggiungetene una manciata secchi ad inizio cottura.
DOLCE
COPPETTA TIRAMISÙ (dolce senza cottura)
INGREDIENTI (per circa 6 coppette)
Per la crema
250 gr di latte di riso
30 gr di zucchero di canna
2 cucchiai di fecola di patate
1 bustina di vanillina
200 ml di panna di soia da montare
Per la base
2 biscotti tipo digestive per ogni coppetta
Caffè amaro q.b.
Per guarnire:
Cacao amaro e/o scaglie di cioccolato fondente
1- Mettete in un pentolino la fecola e la vanillina, poi aggiungete a poco a poco il latte di riso, mescolando energicamente con un frusta in modo che non si formino grumi.
2- Aggiungete lo zucchero e ponete sul fuoco a fiamma bassa, continuando a mescolare fino a che non raggiunga il bollore.
3- Lasciate addensare la crema per qualche minuto e trasferitela in una terrina, che coprirete con un foglio di pellicola e fatela raffreddare completamente.
4- Nel frattempo preparate la base, imbevendo i biscotti nel caffè amaro e schiacciandoli e livellandoli con un cucchiaino sul fondo della coppetta mono porzione (per ogni coppetta di queste dimensioni servono 2 biscotti, in modo che la riempano per circa un terzo) e mettete le coppette in frigo a rassodarsi.
5- Ora montate la panna vegetale ben ferma e aggiungetela alla crema ormai fredda con movimenti delicati dal basso verso l'alto in modo che non si smonti e si ottenga una crema liscia e soffice.
6- Riempite il resto della coppetta con la crema.
7- Guarnite con una spolverata di cacao amaro e/o scaglie di cioccolato fondente; lasciate il tutto in frigo almeno un'oretta prima di servire.
Buon appetito!*
I volontari di Enpa Verona
*Le ricette scelte provengono dal blog "Vegani per un giorno" della nostra volontaria Sara Corti.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi parenti e amici.






















