top of page
Banner Newsletter 2025.jpg
ENPA VERONA - CAMPAGNA ANTIABBANDONO.png

UNITI CONTRO L’ABBANDONO

L’abbandono degli animali, oltre ad essere un reato, è certamente anche un crimine etico.
Scegliere di adottare un animale deve quindi essere innanzitutto una decisione mossa da un forte senso di responsabilità e da una profonda consapevolezza. Molti sono i paesi dove purtroppo il fenomeno dell’abbandono rappresenta ancora un’emergenza, sebbene questa sia una pratica meschina e ingiustificabile. La statistica individua nel periodo estivo le punte massime di abbandoni quando cioè, la partenza per le vacanze palesa per molte famiglie e singoli individui, il problema della presenza di un animale.

“Si stima che ogni anno in Italia siano abbandonati una media di 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell’80% dei quali rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti. L’abbandono è un reato punito con l’arresto fino a un anno o con una multa fino a 10.000 euro. Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura”.

Di fronte a questi numeri, assume un’importanza fondamentale la fase di pre-adozione, la conoscenza del potenziale adottante, la necessità di riuscire a capire le reali motivazioni che portano alla richiesta di un animale con il quale condividere il futuro e gli stessi spazi; spesso l’entusiasmo, le scelte di vita, il “regalo” sono situazioni che possono portare a decisioni superficiali, meglio quindi correre il rischio di risultare troppo severi e convincere alcune persone a riflettere ulteriormente sulla scelta adottiva.

Dal punto di vista giuridico, il cambio epocale nella gestione delle problematiche sul territorio relative agli animali da affezione avviene il 14/08/1991 con la legge n° 281, legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo. La legge promuove la tutela degli animali, condanna i maltrattamenti e l'abbandono, e disciplina la prevenzione del randagismo. Questa legge è stata recepita dalla Regione Veneto con la legge n° 60 del 28.12.1993.

Il gesto dell’abbandono non trova nella realtà alcuna giustificazione, nessuna delle motivazioni, anche quella più plausibile, può colmare il vuoto, a volte non più recuperabile, che si crea nella psicologia dell’animale e nella sua voglia di socializzare con l’umano ed il mondo che lo circonda.

Di fronte a questo degrado, il legislatore è stato obbligato ad intervenire più volte al fine di rafforzare la tutela e il senso di rispetto verso gli animali. Nel 2004 con la legge 189 ha inserito nel libro II del codice penale, il delitto contro il sentimento degli animali, mentre nel novembre del 2024 con la legge 177 ha integrato la precedente legge 727 del c.p. disponendo un inasprimento di pena per chi abbandona animali di compagnia, aumentando inoltre il periodo di reclusione nel caso in cui all’abbandono consegua un incidente stradale che cagioni lesioni personali.

L’Ente Nazionale Protezione Animali anche quest’anno ha attivato una campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono dal 16 giugno al 31 agosto, con messaggi su stampa social web e iniziative sul territorio che avranno il suo apice nella Giornata antiabbandono del 5 e 6 luglio. Alleghiamo il decalogo preparato da E.N.P.A. Nazionale che sicuramente risulterà utile in caso ci accada di trovare per strada un animale in difficoltà.

 

“Solo la diffusione di una cultura responsabile dell’animale può portare ad un’inversione di tendenza e contribuire ad arginare la piaga dei maltrattamenti e dell’abbandono degli animali.”

LEGGI QUI IL DECALOGO CAMPAGNA ENPA CONTRO L'ABBANDONO - file *.pdf

I Volontari

ENPA sez. Verona

 

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi parenti e amici.

Vuoi ricevere la nostra newsletter? Iscriviti qui:

E.N.P.A. Sez. Verona

Partita I.V.A. - 02125341004  - Codice Fiscale 5X1000 - 80116050586

IBAN - IT14E0306911714100000009243

Istituto bancario - INTESA SAN PAOLO S.P.A.

Intestazione - ENPA Verona

bottom of page