top of page
Menù Pasqua.jpg

 

Il vostro pranzo di Pasqua potrebbe inquinare come un volo per New York dall’Italia!

Quando scegliamo il menù per le ricorrenze, siamo spinti a considerare positivi alcuni aspetti, come, ad esempio, il fatto che gli animali vaghino liberi nei prati, siano curati da pastori dalle mani sapienti, senza mostruosità di cemento o acciaio o, peggio, all’interno di allevamenti intensivi. 

Tuttavia, le nostre scelte, anche le più insospettabili, hanno un impatto ambientale, oltre che etico, terribile.

Secondo numerosi studi, gli alimenti più inquinanti sono la carne di manzo, la carne di agnello ed il formaggio, soprattutto se derivato dal latte vaccino.

In che modo il cibo può essere dannoso per il pianeta?

Producendo anidride carbonica: secondo i dati FAO (Organizzazione dell’alimentazione e dell’agricoltura delle Nazioni Unite), il settore zootecnico è responsabile del 15% delle emissioni di gas serra mondiali, di cui circa il 10% è rappresentato dal settore produttivo di carni e salumi. La maggior parte delle emissioni inquinanti è causato dal trasporto dei prodotti e dalle emissioni di metano derivanti dal processo digestivo dei bovini.

Consumando acqua: a dispetto dell’epoca di siccità in cui stiamo vivendo, grandi quantità di acqua sono necessarie per gli allevamenti, non solo per abbeverare gli animali, ma anche per l’irrigazione dei campi in cui sono coltivati gli alimenti per gli animali stessi.

Deforestando il pianeta: secondo la FAO, gli allevamenti occupano il 70 % di tutti i terreni agricoli presenti nel mondo e coinvolgono il 26 % dell’intera superficie mondiale. Ad esempio, ogni anno vengono distrutti fra i 280 e i 320 km quadrati di foresta amazzonica per lasciare spazio agli allevamenti. Inoltre, un’altra problematica è legata al disboscamento richiesto per ampliare i terreni coltivabili con cui vengono prodotti foraggio e mangimi. L’impiego del suolo per il settore zootecnico sfrutta circa il 30% delle terre coltivate.

È impensabile continuare in questa direzione senza esaurire le riserve del pianeta. Ecco perché è necessario essere consapevoli delle nostre scelte, direzionando i propri acquisti verso prodotti alternativi e più ecosostenibili: ciascuno di noi può fare la differenza, ad esempio, partendo proprio dal menù di Pasqua.

Ti lasciamo il link al menù vegano: MENÚ DI PASQUA 2023

I volontari di Enpa Verona

 

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi parenti e amici.

bottom of page