ADOZIONE CONSAPEVOLE
COSA FARE SE ARRIVA IN CASA UN CANE


L’adozione di un cane è un grande atto d’amore che può cambiare la vita, ma per il suo bene va valutata attentamente.
Il voler frettolosamente soddisfare il desiderio di avere un animale in casa o il capriccio di un bambino, non devono essere le uniche motivazioni che spingono all’adozione.
Prenditi il tempo necessario: i rifugi sono pieni di cani vittime di una decisione troppo affrettata!
Considerazioni da fare PRIMA di adottare un cane:
Quanto tempo puoi dedicargli?
I cani sono animali socievoli, non amano stare soli e, oltre alla compagnia, hanno bisogno di almeno 3 passeggiate al giorno!
Se nessuno in famiglia ha la possibilità di tornare a casa per il pranzo ed una passeggiata con il cane, puoi pensare ad un dog sitter, altrimenti meglio lasciar perdere l’adozione.
Sei pronto ad impegnarti a lungo termine?
La vita di un cane in media è di 14 anni: se non si è sicuri di poter garantire le dovute cure e attenzioni per tutto questo tempo, meglio lasciar perdere.
Come vivrà eventuali cambiamenti?
Un cane, soprattutto durante il suo inserimento in famiglia, ha bisogno di trovare condizioni stabili e regole ben precise e costanti, solo così apprenderà in fretta e si c Se prevedi un cambiamento, come l’arrivo di un figlio, un matrimonio, un trasloco, è meglio rimandare la decisione.
Quanto costerà mantenerlo?
Cibo di qualità, cuccia, giocattoli, vaccinazioni regolari, trattamenti mensili di antiparassitari e vermifughi, sterilizzazione, una pensione per quando andrai in vacanza, possibili malattie ed incidenti le cui cure potrebbero essere costose… l’elenco è lungo ed è giusto pensarci.
Starà con gli altri animali di casa?
Se già possiedi un animale, bisogna usare ogni possibile accortezza per permettere un inserimento sereno. Informati dal tuo veterinario di fiducia o ascolta i consigli dei volontari dei rifugi se prenderai un trovatello, loro ti sapranno dare le giuste indicazioni.
Ci sono bambini in casa?
Spiega loro che il quattrozampe non è un giocattolo e che va trattato e maneggiato con gentilezza, non lasciarli mai soli, ma vigila costantemente e ricorda che il cane lo devi prendere per tuo desiderio, non per loro. I bambini si dimostrano interessati al nuovo arrivato all’inizio, perché lo vedono come un nuovo gioco, sono eccitati e per questo “pericolosi” per il quattrozampe a cui vorranno fare di tutto e di più, se sono bambini piccoli. Dopo un po' si stancheranno del nuovo gioco e resta a te l’onere di accudirlo; se ti senti predisposto ad occuparti di un altro “figlio”, prendi pure un cane, altrimenti, lascia perdere e ai bambini compra un peluche! Diversa è la situazione se sono grandicelli, in questo caso impareranno a conoscere il loro amico con le dovute maniere e diventeranno inseparabili compagni di giochi.
Allergie
Sei sicuro che nessun membro della famiglia sia allergico ai cani?
Quanto tieni alla casa e alla pulizia?
Il cane perde il pelo e soprattutto, da cucciolo, potrebbe rosicchiare parecchi oggetti oltre che fare pipì e popò in giro per casa.
Vivi in affitto?
Hai il permesso del proprietario di tenere un animale in casa?
Scelta del tipo di cane
E’ molto importante valutare bene la taglia e soprattutto il carattere e il temperamento dell’animale in modo da scegliere quello più adatto al tuo stile di vita. Se hai un giardino, ricordati che il cane non va MAI relegato solo all’esterno, è un animale sociale e ha bisogno del suo branco (l’uomo) per vivere bene; lo spazio esterno va bene per qualche ora e sotto la tua stretta sorveglianza; inoltre, va messo in sicurezza per evitare che il cane possa uscire e perdersi o peggio ancora andare sotto ad un’auto.
Ricordati che i cani a pelo lungo richiedono un maggior impegno nella loro cura. Se hai altri animali, scegli un cane con basso istinto predatorio.
SE HAI PRESO IN SERIA CONSIDERAZIONE TUTTI QUESTI ASPETTI E SEI ANCORA INTENZIONATO AD ADOTTARE UN CANE, CONTATTACI PER UN APPUNTAMENTO !!!
AIUTA UN TROVATELLO A TROVARE CASA!
I volontari
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi parenti e amici.