IN VACANZA CON GLI ANIMALI


I nostri animali sono veri e propri membri della famiglia ed è quindi naturale che ci accompagnino anche durante le vacanze o i viaggi. Cani e gatti possono infatti viaggiare con noi in auto, treno ed aereo e farci compagnia durante tutta la vacanza in una delle tante strutture ricettive che ospitano animali sia in italia che all'estero. Le nuove soluzioni di viaggio e la modifica delle normative relative ai viaggi all'estero con animali, hanno fatto sì che le vacanze con loro oggi siano molto più fattibili e non richiedano un'eccessiva pianificazione, ma ci sono alcune esigenze logistiche da considerare. Ecco quindi alcune regole e consigli per viaggiare con totale serenità e sicurezza insieme a loro.
1. Considera se vale la pena portare il tuo animale
Portare con sè i propri animali, infatti, non è sempre una buona idea. Se non sono abituati agli spostamenti, se soffrono di patologie croniche, se si stressano facilmente, se sono anziani o fragili sarà sicuramente più opportuno lasciarli in una pensione o ad una persona fidata che se ne prenderà cura in vostra assenza, ne guadagneranno in salute e tranquillità. I gatti, ad esempio, sono meno inclini agli spostamenti perchè sono degli animali molto abitudinari e più attaccati al proprio ambiente domestico. Assicurati anche che il tuo itinerario tenga in considerazione le sue necessità dall’inizio alla fine. Scegli in anticipo gli hotel, le compagnie aeree, i traghetti e gli altri mezzi pubblici che accettino animali.
2. Informati su leggi e norme vigenti nella tua destinazione
Se pensi di andare all’estero, informati bene sulle leggi e norme vigenti nel paese di destinazione. Ad esempio se sono necessari documenti o permessi, se deve avere particolari vaccinazioni, se deve avere il microchip. In generale:
- sottoporre l'animale ad una visita veterinaria per controllarne lo stato di salute e verificare che sia in regola con le vaccinazioni
- i cani devono essere identificati con il microchip
- far mettere il microchip anche al gatto, potrebbe rivelarsi utile in caso di allontanamento o smarrimento
- portare il libretto sanitario e una foto recente dell'animale da utilizzare in caso di smarrimento
- portare il passaporto.
Può anche essere utile informarsi su ospedali e studi veterinari disponibili nella tua destinazione in caso di emergenza. Ricorda che all’estero i tuoi animali possono entrare in contatto con parassiti diversi da quelli presenti dove vivi abitualmente, quindi assicurati che il veterinario ti dia un prodotto antiparassitario efficace contro i parassiti del luogo di destinazione.
In sintesi, quando ci si sposta in una diversa regione o nazione è necessario:
• tenere presente i regolamenti delle varie compagnie aeree, marittime e ferroviarie;
• rivolgersi al Consolato delle Nazioni dove si ha intenzione di andare per avere informazioni sugli obblighi sanitari richiesti;
• osservare le nuove disposizioni definite dall’Unione Europea in materia di trasporto di animali da compagnia in UE e nei paesi terzi (che puoi consultare qui Norme dell'UE per i viaggi con animali da compagnia e altri animali nell'UE - Your Europe (europa.eu) ) e rivolgiti alle autorità competenti in materia per ottenere informazioni affidabili.
3. Come viaggerà il tuo animale?
Se pensi di viaggiare in aereo o in nave, dovrai usare un trasportino per gatti o una gabbia per il trasporto dei cani (certe rotte e mezzi di trasporto possono fare eccezioni per i cani). Prenditi il tempo di abituarlo prima di partire. Se porti il gatto o il cane in aereo dovrai assicurarti che lo strumento utilizzato sia conforme ai requisiti della International Air Transport Association (IATA). Puoi vedere qui regole e condizioni di trasporto animali in aereo, treno, navi e traghetti
Trasporto degli animali d'affezione (salute.gov.it)


4. Programma tappe e fermate per i bisognini
I cani di solito hanno bisogno di fare almeno 3-5 tappe al giorno, ma se l’animale è nervoso o se ha bevuto molta acqua potrebbe aver bisogno di fermarsi più volte. I gatti devono usare la loro lettiera ogni 4-6 ore. Viaggiare può aumentare i livelli di stress nel tuo gatto, quindi proteggiti su tutti i fronti prima di farlo uscire per usare la lettiera o bere dell’acqua. Se porti gatti e cani in aereo o su altri mezzi di trasporto dove verranno separati da te, assicurati che la gabbia o il trasportino abbiano spazio sufficiente per fare i bisognini relativamente lontano da dove dormono. Metti una lettiera o un materassino assorbente in un angolo della gabbia, fissandoli al meglio per evitare che scivolino o si rovescino addosso al tuo animale durante il viaggio.
5. Acquista l’essenziale per viaggiare
Procurati tutte le cose che serviranno al tuo animale, in particolare:
• Guinzaglio, imbracatura e museruola
• La targhetta con il nome dell’animale (e con il tuo numero di telefono)
• Delle ciotole da viaggio per l’acqua e per il cibo
• Spazzola e strumenti per la toeletta
• Cibo e biscottini
Inoltre, quando vai in vacanza con il cane o il gatto è meglio mettere in valigia:
• Uno o due giocattoli
• Eventuali medicine del tuo animale
• Una copia dei documenti sanitari del tuo animale
• Una foto attuale del tuo animale, in caso si perda
6. Consigli per il viaggio in auto
Un possesso responsabile dell’animale non prescinde mai dall’attenta valutazione del suo benessere, anche in occasione del trasporto in macchina.
– Innanzitutto, è bene ricordare che prima di ogni viaggio è consigliato tenere l’animale domestico a digiuno o al massimo dare del cibo secco;
– Aprire parzialmente il finestrino durante il viaggio per permettere l’ingresso dell’aria fresca e applicare ai vetri delle piccole tende parasole;
– Cercare di guidare il più dolcemente possibile, evitando accelerazioni e frenate non necessarie;
– Assicurarsi che la temperatura all’interno dell’auto non sia né troppo calda né troppo fredda;
– Durante i viaggi lunghi, fare soste regolari per farlo scendere e permettergli di bere e di muoversi;
– Quando si è fermi, non lasciare mai gli animali da soli in auto;
– Abituarli ai viaggi in auto iniziando con brevi tragitti e aumentando gradualmente la durata del viaggio;
– L’associazione del viaggio a un attività piacevole, ad esempio una passeggiata una volta giunti a destinazione, può aiutare a ridurre l’ansia e la paura;
– Portare in auto un suo gioco o la sua coperta per rendergli l’ambiente più famigliare;
– Gratificare con carezze e parole affettuose quando durante il viaggio rimane tranquillo;
– Ignorare ed evitare di rassicurarlo quando invece si agita, abbaia o piagnucola altrimenti si rischia di aumentare il suo disagio.
– Rispettare sempre le regole previste dal Codice della Strada.
Qualsiasi sia la destinazione (mare, montagna, lago o città d'arte), è importante organizzare al meglio sia il trasporto che il pernottamento, prenotando per tempo una struttura Pet Friendly, scegliendo anche in base alle sue esigenze e assicurandosi che abbia gli spazi necessari.
E allora....buone vacanze a tutta la famiglia!
I volontari

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi parenti e amici.