top of page
Header_Storie a lieto fine.jpg

 

BIMBA gatta fiv-felv recuperata da una volontaria durante una vacanza in Sicilia; visitata dal veterinario sul posto, è stata curata e testata e, successivamente, portata a Verona per ingresso in rifugio perché chi l’ha trovata non si è sentita di lasciarla al suo destino.

Purtroppo positiva a Fiv e Felv (una sola non bastava) e con un occhio offeso, sembrava destinata a rimanere in gattile a vita, invece la fortuna ha voluto che Bimba, dopo ben quattro anni, trovasse casa!

 

Ecco Antonella, la signora che si è innamorata di lei e non si è spaventata di fronte alle patologie. La micia dolcissima, è positiva, ma asintomatica, quindi, perché non darle una possibilità?

 

Inutile dire che queste sono le adozioni che, più delle altre, riempiono il cuore a tutti noi volontari!

BIMBA.jpg
Bimba_.jpg

 

1. Buongiorno Antonella, cosa l'ha spinta ad adottare un gatto fiv-felv?

Tra i gatti che mi sono stati proposti durante la visita in rifugio, ho visto anche “questi mici” e ho pensato che nessuno li vuole adottare, invece devono avere le stesse opportunità degli altri.

2. Da quanto Bimba è a casa con lei?

Dal 17 gennaio 2023.

3. Che carattere ha?

Bimba, ho mantenuto lo stesso nome che già aveva, è peperina e giocherellona, oltre che molto affettuosa.

4. Come sono stati i primi tempi di convivenza?

Ottimi, è un tesoro, si è adattata subito alla vita di casa.

5. Cosa comporta avere un gatto fiv-felv? Ci sono cose particolari da fare/sapere?

Assolutamente no, lei non manifesta la malattia pur essendo positiva, è come adottare un gatto qualsiasi.

6. Rifarebbe la stessa scelta? Perché?

Assolutamente si, perché si comporta come un gatto qualsiasi, gioca, si fa accarezzare e ti da tanto amore.

7. Cosa consiglia a chi vorrebbe un gatto ed è titubante nell'adottare un fiv, felv o, come nel suo caso, fiv-felv?

Consiglio di non aver paura e spaventarsi di fronte a delle sigle che sottolineano la positività, ma adottarli perché sono come gli altri, non ti accorgi che hanno queste patologie.

I volontari Enpa - Sezione Verona

 

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi parenti e amici.

bottom of page