top of page
HEADER NEWSLETTER ENPA - FEBBRAIO 2025.jpg
GO VEGAN (2).jpg

 

 

Amore per gli animali: non solo una questione di affezione

Amare gli animali è una frase impegnativa.

Quanti animali amate?

Su che criterio basiamo la scelta di quali specie siano culturalmente edibili e quali no?

Di certo non è l’intelligenza. È ormai risaputo che, per esempio, maiali, mucche, polli e

molte altre specie (anche marine) siano paragonabili al cane per intelligenza. Potranno

non imparare a saltare nel bagagliaio della vostra auto ma, se ne hanno la possibilità,

giocano, esplorano, si annoiano, possono essere felici oppure tristi, socializzano con i

loro simili e con altre specie incluso l’uomo. Possono imparare a riconoscere molte

delle nostre parole, oltre a ricordare il loro nome.

Nonostante ciò, rifiutarsi di mangiare una coscia di agnello sembra ancora una scelta

estrema. Nessuno però vi biasimerebbe se vi rifiutaste di mangiare una coscia di cane.

Qual è la differenza?

Spesso si affidano le argomentazioni pro-carne all’idea di tradizione e di cucina

tradizionale, quella per cui alla base di tutto c’è un bravo allevatore che conosce per

nome tutti i suoi animali, consapevole che dal loro benessere passa il benessere della

sua famiglia. In questa idea di tradizione, la carne del bravo allevatore si mangiava di

rado, solo in occasioni speciali, o quando ce la si poteva permettere, e per questo

veniva trattata con particolare riguardo, dedicandole ricette deliziose ed elaborate.

Doveva rappresentare un momento da celebrare.

Oggi tutto questo rappresenta un’illusione quanto mai lontana dalla realtà: i piccoli

allevatori sono una porzione insignificante del totale degli allevamenti (1), che si sono

trasformati nell’industria zootecnica. E non ha nemmeno più alcun potere celebrativo il

consumo di carne, potendo essere comprata a pochi soldi in qualsiasi momento della

giornata.

La realtà degli allevamenti oggi è fatta di gabbie, costrizione, sporcizia, lamenti e abusi.

Un inaccettabile spreco di risorse, di acqua, di terreno, di farmaci e di vita. Tutto questo

per essere fatti a pezzi e messi in una vaschetta di plastica con un’immagine di aperta

campagna stampata sopra.

Ora basta.

Smettere di mangiare gli animali può nascere dall’amore nei loro confronti, ma è

soprattutto una questione di coscienza di quanto ci accade intorno. La sofferenza che

sta dietro al tanto adorato pollo fritto, la catastrofe ambientale che è strettamente

legata a ogni scatoletta di tonno, le crisi che abbiamo affrontato e affronteremo per

l’avvelenamento dell’aria, dell’acqua e del suolo passano anche da una nostra banale

scelta: cosa c’è per cena?

 

Fonti e spunti di approfondimento:

 

• (1) Secondo il report "Dieci anni di zootecnia in Italia" pubblicato nel 2020

dall'associazione Essere Animali ( [REPORT] 10 anni di zootecnia in Italia )

 

Consiglio di lettura:

"Se niente importa" – Jonathan Safran Foer

Un'indagine potente sull'industria della carne, che mescola dati, esperienze

personali e riflessioni etiche. Con uno stile coinvolgente, il libro svela le

conseguenze ambientali, morali e sanitarie del nostro consumo di animali. Una

lettura illuminante che invita a mettere in discussione le nostre abitudini

alimentari.

 

Consiglio di visione:

"Food for Profit" – Un’inchiesta sconvolgente che vuole fare luce nell’industria

zootecnica: sofferenza animale, impatti ambientali devastanti e logiche di

profitto che spesso ignorano etica e salute pubblica

I volontari ENPA Verona

GO VEGAN

 

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi parenti e amici.

Vuoi ricevere la nostra newsletter? Iscriviti qui:

E.N.P.A. Sez. Verona

Partita I.V.A. - 02125341004  - Codice Fiscale 5X1000 - 80116050586

IBAN - IT14E0306911714100000009243

Istituto bancario - INTESA SAN PAOLO S.P.A.

Intestazione - ENPA Verona

bottom of page