top of page
Header_Storie a lieto fine.jpg

GATTO LUCIO

Lucio (1).jpg

Lucio era sicuramente un gatto di casa, abbandonato e nutrito per un periodo da una coppia che si era affezionata a lui, ma non poteva tenerlo perché la loro gatta è molto territoriale e non lo ha accettato. Inutile ogni tentativo. Quindi il micio è arrivato da noi, in gattile.

All’inizio era spaventatissimo, ma poi, piano piano si è abituato ai volontari ed è tornato ad essere socievole, ma discreto.

Judith, una volontaria, si è innamorata di lui e, avendo da poco perso uno dei suoi due mici, ha deciso di adottarlo. Oltre a loro due, è da poco arrivata anche una cucciolina… tre gatti in appartamento. Ebbene sì: si può tranquillamente fare, basta dare amore!

 

1. Ciao Judith, cosa ti ha spinto ad adottare Lucio?

La prima volta che ho visto Lucio è stato a pochi giorni dal suo ingresso in gattile ed era all'interno di una gabbia in osservazione e ambientamento: era spaventato, non voleva assolutamente essere toccato e mi guardava con quegli occhi che mi chiedevano, "ma perché sono finito qui"? Non stava assolutamente vivendo bene la situazione, tanto che era stato chiesto alla ragazza che lo aveva portato e che per qualche settimana lo aveva accudito, di passare per dargli un po’ di conforto. Ero presente quando è venuta, Lucio appena ha sentito la sua voce l'ha riconosciuta: è rinato, le è andato in contro e la ha letteralmente abbracciata. Ecco, in quella scena ho visto tutto l'amore di cui era capace e di cui aveva bisogno. Così, dopo 5 mesi ho deciso che per questo gattone dal carattere schivo ma dolcissimo, era ora di venire a casa con me tanto che non ho dovuto per niente faticare perché nel trasportino ci è entrato da solo! 

2. Da quanto tempo è a casa con te?

Il 13 gennaio festeggeremo 4 mesi!

 

3. Come sono stati questi primi tempi di convivenza?

Una volta arrivato a casa si è ambientato bene, ma è rimasto ancora un gatto discreto, per niente invadente, chiede quasi il permesso per avere del cibo o per salire sul divano: mi guarda quasi per dire "posso?" Aspetta un mio cenno, un invito e poi discretamente sale e si posiziona vicino a me.

4. Hai altri gatti in casa? Ce li presenti brevemente?

In casa c'era già Maggie Red adottata 8 anni fa (per cui la regina della casa) che ha accolto bene Lucio e, da poche settimane, è arrivata Wendy una gattina di 2 mesi circa a cui fa da fratello maggiore. È una convivenza pacifica fatta di sottili equilibri dove nessuno ruba il cibo o il posticino dove riposare all'altro.

5. Nel rapporto con Lucio, cosa dai e cosa ricevi ogni giorno?

Dono amore e ricevo amore incondizionato. Che volere di più?!

 

6. Cosa comporta avere tre gatti in casa e di diverse età? Pro e contro.

Tre gatti di diverse età non rappresentano assolutamente un problema. Non c'è cosa più bella che aprire la porta di casa, entrare e vederli già lì che ti aspettano: Maggie Red in prima fila, Wendy tutta agitata e Lucio un po' in disparte, ma presente.

7. Essere volontaria e adottare un micio del gattile, secondo te, è più facile rispetto ad un aspirante adottante qualsiasi? Quali sono state le tue emozioni?

Il fatto di essere volontaria mi ha sicuramente avvantaggiata nello scegliere il gatto da adottare perché ho avuto l'opportunità di conoscere bene Lucio e capire se potesse essere un giusto compagno per Maggie Red e non stravolgere la sua vita in casa.

8. Cosa consiglieresti a chi vorrebbe adottare un gatto ed è titubante?

Sicuramente le adozioni devono essere fatte con il cuore, ma anche con consapevolezza perché i nostri pelosetti richiedono tempo, coccole e anche qualche sacrificio in caso improvvisamente la loro salute dovesse richiedere attenzioni particolari.

Mi ero sempre detta: un gatto non di più... e ora ho un bel terzetto e sono felice. 

 

Grazie Judith!

 

I volontari Enpa Verona

 

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi parenti e amici.

bottom of page