
CANI DA CACCIA - ADOZIONE DEL CUORE!
Il nostro rifugio ospita molti cani da caccia, trovati vaganti sul territorio, abbandonati dai cacciatori perché ritenuti non adatti alla caccia, o anziani, o semplicemente perché “non servono più”. Non ci soffermiamo sul “cosa” pensiamo della caccia e dei cacciatori in generale perché non meritano neanche un minuto del nostro tempo prezioso, tempo che preferiamo dedicare agli animali che loro considerano oggetti.
Oggi incontriamo una signora che adotta solo cani da caccia, tra cui India di cui parleremo in questa intervista, perché sono sì timidi all’inizio, ma poi, una volta presa confidenza, sono di una dolcezza disarmante, oltre ad essere bellissimi!
1. Buongiorno Silvia, innanzitutto perché ha deciso di adottare un cane dal canile?
Ho iniziato a fare volontariato con la LAV nel 2010 e ci dovevamo occupare di 32 cani da caccia, principalmente segugi, sequestrati a causa di maltrattamento. Lì ho avuto modo di conoscere le loro, oltre che indubbia bellezza, dolcezza ed affettuosità.
2. Perché ha scelto un cane da caccia? Cosa l'ha colpita di India?
Volevamo regalare una bella vita all'ennesima creatura innocente, rinchiusa senza colpe. A differenza di quanto si possa pensare, i cani da caccia stanno benissimo anche sul divano e sono super affettuosi. India era la classica cagnolina non "pronta all'uso", terrorizzata, anoressica e con le zampine posteriori storte. Sicuramente non una prima scelta per molti. Di India ci siamo innamorati subito, è stata il classico colpo di fulmine.
3. India come si è comportata una volta arrivata a casa? Da quanto tempo è con lei? Come si chiama ora?
I primi giorni non sono stati semplici, ma lei è un caso un po' particolare, perché era ed è tuttora terrorizzata dalle persone che non conosce, soprattutto i maschi. Ha passato i primi 2 giorni seduta nella cuccia, che avevamo posizionato in un angolo del soggiorno, poi piano piano, lasciandole spazio ed i suoi tempi, ha iniziato ad uscire in giardino e ad esplorare la casa. È con noi da 5 mesi, adesso si chiama Holly, è cresciuta di 2,5 kg e oggi è decisamente un altro cane.
4. Ha altri animali? Come si sono comportati con l’arrivo della nuova amica?
Si abbiamo un altro segugio di 8 anni, Simba, adottato al canile di Guidizzolo (MN), anche lui un probabile scarto di qualche cacciatore, terrorizzato da botti e temporale. Fortunatamente Holly adora gli altri cani, sia maschi che femmine e Simba ci ha aiutati molto ad interagire con lei e a farle capire che si poteva fidare di noi. Lo segue ovunque e gli ruba i giochi, dei quali è molto geloso. Dormono spesso vicini, sia nella cuccia, che sul divano.
5. Quali sono stati i miglioramenti del cane?
Ha imparato ad andare al guinzaglio, a fare i bisogni fuori casa, a sedersi con noi sul divano e, cosa più importante, a fidarsi di noi.
6. Rifarebbe la stessa scelta? Perché?
Assolutamente sì. Non ha prezzo portare pazienza per qualche settimana e vedere cosa possano nascondere queste creature, che spesso solo per paura, non riescono a dimostrare la loro vera natura giocosa ed affettuosa.
7. Cosa consiglia ad una persona che vorrebbe adottare un cane?
Di pensarci bene, perché non è il gioco per i bambini, che dopo qualche mese si stufano e poi diventa un peso del quale non è facile liberarsi. Non dev'essere, neppure, un capriccio momentaneo, perché un cane ha delle esigenze, perché costa mantenerlo e curarlo se si dovesse ammalare. Adottare un cane, cosa che consiglio invece dell'acquisto, dev'essere una scelta consapevole, approvata da tutti i componenti della famiglia. È impagabile l'amore incondizionato che si ottiene in cambio.
8. Vuole lanciare un appello ad adottare un cane da caccia (purtroppo ne abbiamo tanti in rifugio)?
Si, un cane da caccia ha sicuramente l'istinto predatorio (i miei nei confronti delle lucertole o degli uccellini), ma non ha nessuna difficoltà ad abituarsi a vivere in casa, magari sul divano, anzi! E, soprattutto, non ha esigenze diverse da qualsiasi altro cane. I miei adorano fare delle belle passeggiate al guinzaglio e giocare a rincorrere la pallina in giardino. Inoltre, lo ripeto, sono veramente affettuosi.
Adottate un cane da caccia che, se si trova in canile, alla caccia non è sicuramente adatto: vi garantisco che non ve ne pentirete!
Grazie!
I volontari Enpa Verona
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi parenti e amici.