ALIMENTAZIONE VEGANA E SPORT
- Enpa Verona
- 6 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Chi pratica sport sa bene che scegliere alimenti corretti e introdurli al momento giusto può fare la differenza in termini di risultati sportivi, a parità di sedute e ore di allenamento.
Negli ultimi anni sempre più sportivi si sono avvicinati ad un’alimentazione di tipo vegetale - e il trend è in aumento esponenziale - poiché è molto ricca di nutrienti che, soprattutto a livello sportivo, portano una serie di benefici. Infatti, grazie all’alto contenuto di antiossidanti, vitamine e minerali, come calcio, zinco e ferro, contenuti nella frutta e verdura di stagione e nei cereali integrali, un’alimentazione 100% vegana determina una diminuzione dello stress ossidativo legato all’attività fisica intensa, un miglior recupero post-allenamento e un’aumentata efficienza del sistema immunitario.
Anche il contenuto di proteine dei legumi e cereali integrali è sufficiente per lo sportivo: infatti, un consumo nell’arco della giornata di fonti proteiche vegetali di diverso tipo apporta tutti gli amminoacidi necessari per una adeguata sintesi proteica. Bisogna, invece sottolineare, che un eccesso proteico, come consigliato da alcuni, crea un superlavoro per i reni poiché devono smaltire le scorie azotate dovute alla loro digestione.
Uno sportivo riesce, quindi, ad ottenere con un’alimentazione di tipo vegetale tutti i nutrienti necessari per garantirgli supporto durante tutta l’attività fisica.
Il pasto pre-allenamento deve fornire soprattutto fluidi e carboidrati, mentre proteine, grassi, sale, fibre e zuccheri raffinati devono essere limitati.
Seguendo un’alimentazione vegana possiamo tranquillamente assumere ad esempio fiocchi d’avena con yogurt o bevanda vegetale e frutta fresca un’ora prima dell’allenamento.
Durante l’allenamento è necessario fornire la corretta idratazione, in base alla durata e l’intensità dello sport praticato per il corretto funzionamento muscolare e per tenere regolata la temperatura corporea.
Inoltre, se l’esercizio è prolungato nel tempo si consiglia l’assunzione di carboidrati (es. da banane) per evitare il rischio di esaurimento muscolare.
Dopo l’allenamento è molto importante fare un pasto bilanciato per migliorare e diminuire i tempi di recupero, permettendo così allo sportivo di affrontare i successivi sforzi al meglio delle sue potenzialità. Quindi si può fare un pasto ricco di carboidrati da cereali, per ripristinare le scorte di glicogeno e di proteine, per aiutare la ricostituzione dei muscoli, accompagnati da acqua e minerali poiché possono essere stati eliminati tramite la sudorazione e la respirazione polmonare.
Buon allenamento!
Articolo scritto in collaborazione con il Dott. Orazio Ragusa - Biologo nutrizionista

Comments